
Resta sempre aggiornato, ricevi le ultime notizie ogni giorno comodamente nella tua casella di posta elettronica. Grazie per esserti iscritto. Qualcosa è andato storto. Auguro tutto il bene del mondo, sia sportivamente che umanamente a quello che è, e resterà per me sempre un amico, ringraziandolo ancora una volta per quanto ha dato alla nostra scuderia. Rallye è arrivata al termine.
Corrispondenza un commento. E davvero anche questa è stata un'avventura. Un'avventura che mi ha molto stimolato: la responsabilità di sapere che ancora più viandanti percorreranno la Via Vandelli mi ha immorale a studiare, provare di persona, dipingere e descrivere un percorso escursionistico adesso più bello di quello che ho proposto fino ad ora. Come sapete, in alcuni tratti alla Via Vandelli storica si è sovrapposta la viabilità moderna, con asfalto e traffico, quindi non più sicura per i camminatori. Avevo già individuato un percorso alternativoma visto che ho passato il mio tempo libero degli ultimi tre anni come minimo a camminare il Frignano, la Garfagnana e le Apuane, ho capito che il tracciato si poteva migliorare: e il frutto di anni di ricerche è contenuto nella guida: un nuovo percorso escursionistico più ameno, più agevole e anche più affezionato a quello originale! Ma per adesso andiamo per ordine di tappa, per le sette tappe :. La novità interessante è che faccio finire la tappa a Puianello, che rende tutta la scansione del viaggio più omogenea portandoci già in quota e dormendo con un bellissimo panorama sulla landa padana. Confermato il passaggio sotto al viadotto sul rio Torto per eludere l'attraversamento a raso della S.
Le gare di matematica per noi sono da sempre una forma di diletto, un modo per apprendere nuove conoscenze e per stringere amicizie con persone con le quali mai avremmo pensato di legare e, talvolta, anche insieme ragazze e ragazzi di altre scuole che altrimenti non avremmo avuto la possibilità di incontrare. Proprio per attuale la forza della nostra squadra non risiede solamente nelle capacità matematiche di ognuna, ma nella collaborazione, nel comparazione e nel sostegno reciproco. Il abbondante punto di forza del gruppo di matematica gemonese è proprio questo: lo spirito di squadra, la serena avvedutezza di non poter sempre ottenere il massimo risultato ma la ferma definizione di volerlo raggiungere assieme. Li vogliamo ringraziare per aver creduto, loro per primi, in noi, perché non hanno mai smesso di spronarci e di sostenerci, condividendo assieme sia le gioie che le delusioni. Grazie perché insieme il vostro altruismo e spirito collaborativo abbiamo imparato davvero a lavorare insieme e siamo arrivate ad un conseguente che, per quanto sognato, forse nessuna di noi aveva mai realmente reputato di poter raggiungere.