Home page Lettura Poeti del sito Racconti Narratori del sito Antologia Autori Biografie Guida Metrica Figure retoriche Aeroplani Avrei dovuto raggiungere tutti i miei maestri all'inferno ma ne ho scordato il nome o forse non ho mai avuto maestri ma solo piccoli inferni e cartoline con francobolli infuocati che ripetevano sempre la stessa cosa: il volere di Dio è vuoto per mille chilometri attorno Quando ero bambino costruivo aeroplani di carta che non sapevano volare. Contavo con i passi, la distanza che c'era da una parete della stanza all'altra. Uno due tre quattro cinque.
Antologia di modi di dire napoletani, alcuni dei quali sono assolutamente intraducibili in altra lingua. Detti che fanno brandello del ricchissimo patrimonio culturale partenopeo. Molti hanno un retaggio molto antico e sono frutto di eventi particolari. I napoletani riescono a tradurli e interpretarli con molta facilità ma sono tanti anche quelli che hanno una fatto propria che in pochi conoscono. Per utilizzare la ricerca di una definizione o una frase su questa singola pagina utilizzare il tasto funzione F3. Il cervello è come una falda di cipolla.
Chi tene sciorta s'ammarita, chi no resta vecchia zita. L'acqua e la morte: arreto a la porta. Marito e figli, come te re manna Altissimo te re pigli. Cbi di aspettativa vive in miseria muore. È più saggio che si trinceri in un dignitoso, silenzio. È l'occasione buona per vagliare le proposte degli altri pretendenti. Indovina e fatti prete. Parafrasando: La moglie mangia metà del tuo alimento, quindi arreca danno.
Oppure che sono nate nel dialetto e poi sono passate o stanno passando nella lingua. Molte parole non sono originate nel romanesco, ma sono qui state importate da altri dialetti italiani. Nella seguente lista di parole, ciascuno lemma è associato ad una classe:. Nota: parecchie parole romanesche hanno varie dizioni e varie grafie.
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà. Dal Candelaio di Giordano Bruno. Per un'antropologia storica del Mezzogiorno d'Italiap. Proverbs of Napleslulu. Sergio Zazzera, Dizionario napoletanop.