
Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa». Al tempo stesso, la complessità delle tematiche proposte ci ha mostrato la necessità di continuare ad approfondire con libertà alcune questioni dottrinali, morali, spirituali e pastorali. La riflessione dei pastori e dei teologi, se è fedele alla Chiesa, onesta, realistica e creativa, ci aiuterà a raggiungere una maggiore chiarezza. Ricordando che il tempo è superiore allo spazio, desidero ribadire che non tutte le discussioni dottrinali, morali o pastorali devono essere risolte con interventi del magistero. Questo succederà fino a quando lo Spirito ci farà giungere alla verità completa cfr Gv 16,13cioè quando ci introdurrà perfettamente nel mistero di Cristo e potremo vedere tutto con il suo sguardo. Inoltre, in ogni paese o regione si possono cercare soluzioni più inculturate, attente alle tradizioni e alle sfide locali.
Uscire dalla sola prospettiva della realizzazione personale per aprirci a una misura più grande: essere generosi. Essere generosi di noi, di quello che abbiamo appreso dalla vita, e delle risorse affettive, intellettuali, professionali ed economiche che abbiamo fatto sbocciare e abbiamo coltivato. Ho scelto di sviluppare questo tema seguendo una prospettiva evolutiva, in cui ognuna di noi possa trovare i passaggi essenziali delle proprie scelte e del proprio percorso per essere compiutamente se stessa. La scoperta della vocazione personale Le scelte più importanti della attivitа, personali e professionali, nascono dagli incontri.