
Abbiamo lavorato duramente per creare qualcosa di unico che trasformerà il tuo italiano per sempre e ovviamente ho partecipato anch'io a questo progetto. Queste storie faranno parte di questo progetto e Alberto vi dirà il resto. Un bacione a tutti. Vi saluto. Ciao, ciao. Come ha già detto la nonna, benvenuti a questo evento molto speciale. Erano anni che aspettavo questo momento poiché il progetto di cui sto per parlarti è veramente il percorso più completo che abbiamo mai creato per chi ha già una base in italiano e vuole continuare a migliorare. Molti di voi sanno che ho creato Italiano Automatico nel gennaio del quindi questo mese è l'ottavo anniversario di questo progetto.
Da qui parte il percorso attraverso gli Orridi di Uriezzo, tra piscine naturali, cascate e ripidi strapiombi. La colloquio agli Orridi di Uriezzo è una tranquilla e piacevole passeggiata adatta addirittura alle famiglie. Da Baceno, dopo aver visitato la preziosa chiesa di S. Gaudenzio, si segue il sentiero accennato in direzione di Verampio e appresso le indicazioni per la zona delle Marmitte dei Giganti in località Maiesso; ritornati sui propri passi si entra nell'Orrido sud, il più interessante, allungato circa metri e profondo fino a 30 metri. L'Orrido è una esofago naturale, formatosi in milioni di anni dalle acque del torrente Pioverna, affinché per erosione, ha scavato una esofago profonda in Valsassina, tra Taceno e Bellano. La peculiarità dell'Orrido consiste nella possibilità di percorrerlo all'interno della esofago camminando su passerelle fissate alla macigno, camminando in assordanti meandri che si affacciano su strapiombi vertiginosi. Il cammino è molto suggestivo, fra cascate e grotte naturali, panorami mozzafiato e una ricca vegetazione, il sole si riflette negli anfratti, creando bagliori incredibili. Adesso in provincia di Bolzano si trovano a sinistra due strade: la avanti sale ad Aldino, la seconda a Redagno. Il percorso è facile e permette di fare un viaggio all'indietro del tempo grazie alla presenza di numerosi reperti fossili.
Ingresso: libero con stabilimenti balneari Ideale per: tutti 4 - Cala Rossa, Favignana, Egadi - Sicilia voti La fantastica Cala Rossa si piazza immediatamente a ridosso del podio. Riconosciuta tra le spiagge più belle d'italia anche nella classifica di Legambiente ricevendo le ambite 5 vele, questa perla siciliana di rara bellezza è tra le località più famose dell'isola di Favignana, la più grande dell'arcipelago delle Egadi. Se visitate l'isola non potete non fermarvi in questa piccola baia: qui i colori azzuri del mare si incontrano con le bianche pareti di peperino dando vita ad uno spettacolo incancellabile. Il percorso per arrivare è alquanto impegnativo pertanto non la consigliamo ad anziani e bambini 3 - Ansa Goloritzè BauneiOgliastra - Sardegna voti Fotografia di Nicola Secci. Cala Goloritzè apertura in alto la bandiera della Sardegna occupando la terza posizione. Si trova in fondo ad un burrone, nell'area di Ogliastra, e precisamente a 9 chilometri da Baunei. Cala Goloritze è particolarmente famosa per il pinnacolo alzato circa metri che attira ogni annata numerosi appassionati di climbing provenienti da tutto il mondo.