
Ratings 13 Il luogo in cui vivo stabilmente è la mia dimora, la mia residenza o il mio domicilio? È sempre possibile rientrare presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, ci dicono in questi giorni, con l'autocertificazione, in caso di eventuali controlli nel rispetto delle misure straordinarie per il contenimento del corona virus. Abbiamo notato, dai commenti che stiamo ricevendo, che spesso dimora, residenza o domicilio non coincidono. Anzi, sappiamo bene che spesso la residenza rimane, per motivi fiscali, in un luogo diverso da quello in cui realmente si vive. Cerchiamo di capire allora la differenza che c'è tra questi termini che nel linguaggio comune usiamo come fossero sinonimi, ma che in realtà, giuridicamente, hanno significato diversi e specifici. Nel momento in cui ci spostiamo e andiamo a vivere in una nuova casa, tra le prime attività a cui pensiamo c'è quella di cambiare residenza. Sono in molti a chiedersi se il cambio di abitazione comporti necessariamente l'obbligo di dover cambiare residenza. Molti ci chiedono se l'intestazione di un contratto di affitto, nello specifico, comporti naturalmente il dover mettere in quella casa la propria residenza.
Maruzza il 29 Ottobre alle Ciao a tutte! Mi chiamo Maria, ho 44 anni e sono single. Desidero accorgersi una persona sensibile come me, adesso capace di sorprendere ma anche di lasciarsi sorprendere da un giardino ascoso, da un buon libro, da un abbraccio sincero, dalle stelle che non si lasciano cadere… Adoro leggere, compilare, ballare il tango e certamente VIAGGIARE! Allora, chi di voi è pronta a fare nuove scoperte insieme a me? Cosa mi fa stare bene? Il viaggio, mi sento libera, mi emoziono… La natura, due sane chiacchiere con le amiche. Cosa cerco qui? À presto! Vorrei fare nuove conoscenze per condividere cinema, ballo, chiaccherare, arridere, e instaurare un rapporto nel rispetto delle abitudini e pensieri altrui.
Il domicilio è definito giuridicamente come il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Il concetto di abitazione non ha una precisa appianamento tecnico-giuridica. Il decreto con le regole di Pasqua e le seconde case Sia nelle zone rosse che in quelle arancioni è inoltre consentito il rientro presso le seconde case ubicate dentro e fuori regione. In poche parole basta avere un atto di compravendita firmato dal notaio o un contratto di affitto con data antecedente al 14 gennaio. La Campania ha invece vietato dal 18 marzo al 5 aprile gli spostamenti verso le seconde case in ambito regionale, guarito che per comprovati motivi di necessità urgenza. Stretta in arrivo anche in Toscana dove il presidente della Area Giani è in procinto di firmare un'ordinanza che vieta di recarsi nelle seconde case per chi arriva da fuori Regione, mentre per i residenti sarà possibile andare nelle seconde case solo a scopo di manutenzione. Come funziona il ricongiungimento con il compagno Al ricongiungimento con il proprio compagno o partner sono dedicate due Faq specifiche. È possibile andare a accorgersi i figli minorenni fuori Regione a Pasqua?